Redazione O.NA.P.S
Conferimento incarico Rappresentanza Politico/Sindacale della Confederazione ES.A.AR.CO.

Nella sede della Confederazione Esercenti, Agricoltura, Artigianato e Commercio in sigla ES.A.AR.CO., C.F.:93081700614, sita in Roma, Via Appia Nuova, 612 si sono incontrati i membri del Direttivo Nazionale della Confederazione Es.A.Ar.Co.
Prende la Parola il Vicepresidente vicario Daniele Gregorio Scalise che assume la presidenza dell’Assemblea e nomina a fungere da segretario l’Arch. Mario Perri che accetta e inizia a verbalizzare.
Constatata la regolarità della convocazione e la presenza di tutti i membri del direttivo nazionale in presenza o per delega il presidente dichiara l’Assemblea regolarmente costituita ed atta a deliberare sul seguente O.d.G.:
1 – Ratifica del verbale precedente;
2 – Conferimento incarico Rappresentanza Politico/Sindacale;
3 – Varie ed eventuali;
In merito al punto numero 1, il presidente passa alla lettura del precedente verbale ed al termine lo sottopone al voto di ratifica, i presenti approvano la ratifica all’unanimità.
Sul secondo punto all’O.d.G. il presidente relaziona in merito all’importante momento politico che l’Italia si appresta a vivere con l’approssimarsi delle elezioni politiche del 25 Settembre p.v..
Ad un mese dalle elezioni, la campagna elettorale è nel suo pieno svolgimento e tra i tanti temi importanti, oltre all’energia, ai conflitti alle porte dell’Europa che contribuiscono a innescare una reazione a catena dovuta dalle sanzioni contro la Russia che finisce per penalizzare le Aziende e le famiglie degli Italiani, che si trovano in una situazione difficile provocata da una gestione poco oculata relativamente all’indipendenza energetica della nostra nazione.
Adesso come mai è fondamentale individuare chi, tra i papabili vincitori delle prossime elezioni, possa intervenire per migliorare lo stato delle cose sia per le famiglie che per le aziende.
L’impegno della nostra confederazione è sempre stato incentrato nel cercare di facilitare il terreno per le aziende in modo da consentire loro di operare e prosperare, questo sia per mantenere i prodotti di qualità delle aziende italiane in prezzi di mercato sostenibili affinché questi trovino sempre una facile collocazione nel mercato nazionale ed internazionale, sia per garantire, attraverso la stabilità delle aziende, un lavoro sicuro con uno stipendio dignitoso per i lavoratori dipendenti, cecando di offrire attraverso i servizi ed il welfare degli Organismi, dei Fondi e delle Organizzazioni della piattaforma contrattuale, servizi a costo zero, integrazione sanitaria e pensione integrativa.
Tali vantaggi influiscono in maniera importante sull’esborso che il lavoratore dipendente dovrebbe sostenere annualmente per tutta una serie di esami e o visite mediche programmate e/o accidentalmente rivelatesi urgenti che sono coperte dal piano di integrazione sanitaria, tutto questo senza gravare sulle spalle dell’azienda, utilizzando gli accantonamenti obbligatori.
Questo impegno ha portato nel tempo una importante crescita dei consensi per la nostra Confederazione da parte del mondo dell’imprenditoria, consensi che ci spingono sempre a fare di più e meglio, che ci gratificano da un lato, ma dall’altro che ci vengono calati sulle spalle come una grossa responsabilità, responsabilità dalla quale né io, e neppure i presenti membri del Consiglio Direttivo abbiamo mai disatteso, anche nei momenti più difficili e duri.
Il nostro importante lavoro di Politica Sindacale ha visto nel tempo avvicinarsi e collaborare con noi importanti personalità del mondo della politica voglio ricordare tra tutti
L’On. Renata Polverini, già Governatore della Regione Lazio e membro della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, che per oltre due anni ha rivestito il ruolo di Presidente Onorario della nostra Confederazione svolgendo un lavoro molto prezioso e con la massima competenza, contestualmente all’On. Claudio Durigon, già Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, membro della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati che è stato Presidente di alcuni Enti Bilaterali di emanazione dei nostri CCNL.
Grazie al loro operato ed al nostro lavoro abbiamo raggiunto importanti traguardi nel panorama nazionale.
Oggi più di ieri è fondamentale che riprendendo il loro lavoro, personalità di spicco e di comprovata esperienza in campo politico possano continuare a rivestire quel ruolo sostanzialmente indispensabile.
Quotidianamente vengono effettuate riunioni, consultazioni e collaborazioni tra le varie forze politiche e le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori.
L’Es.A.Ar.Co. può e deve portare il suo importante contributo in questi tavoli siano essi nazionali che costituiti territorialmente, per questo motivo vi chiedo di esprimere il vostro voto per conferire questo importante incarico all’attuale Presidente Onorario della Confederazione Es.A.Ar.Co. l’On. Roberto Formigoni, già Presidente della Regione Lombardia per 4 mandati dal 22 aprile 1995 al 18 marzo 2013 addirittura nelle elezioni regionali 2010, Formigoni viene eletto per la quarta volta presidente della Lombardia con 2.704.364 voti, pari al 56,11% delle preferenze,
Nel 1987 è eletto Deputato ed entra a far parte della Commissione Affari Esteri, rieletto deputato alle elezioni politiche nel 1992 e nel 1994; nel biennio 1993-1994 ricopre il ruolo di Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente nel Governo Ciampi, incarico per il quale lascia il Parlamento europeo. Rieletto deputato nel 1994 nella XII legislatura è nominato membro della Commissione Esteri.
Esso sarà coadiuvato dai membri del Consiglio Direttivo per ogni necessità.
Si apre un lungo applauso al discorso del presidente Scalise e inizia un interessante confronto tra i vari membri del Consiglio Direttivo, Bruziches, Perri, Tripoli, Licari e De Biase si dichiarano disponibili fin da subito a completa disposizione per qualsiasi evenienza ed occasione nell’affiancare il Presidente Formigoni, tutti i presenti sono molto entusiasti e dichiarano questa scelta la migliore che l’Es.A.Ar.Co. potesse compiere in questo momento.
Passando alla votazione per alzata di mano si approva all’unanimità il conferimento dell’incarico di rappresentanza Politico/Sindacale al Presidente Roberto Formigoni in modo che esso possa incontrare i rappresentanti di spicco delle forze politiche in campo nell’attuale campagna elettorale al fine di individuare chi possa avvicinarsi di più a quelli che sono sempre stati i nostri principi e le nostre priorità, al fine di iniziare una proficua collaborazione sia per contribuire al buon esito delle elezioni per la compagine politica a noi più “vicina” sia per contribuire successivamente con chi dovesse assumersi l’onere di governare questo paese al fine di poter influire positivamente sulle decisioni in tema di Politiche del Lavoro.
Sul terzo punto all’O.d.G., nessuno prendendo la parola, e non essendovi null’altro da discutere e deliberare il presidente dichiara sciolta l’assemblea del Consiglio Direttivo alle ore 12:30 previa scrittura, lettura e sottoscrizione del presente verbale.
Il Vice Presidente Vicario
Daniele Gregorio Scalise