top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreRedazione O.NA.P.S

ATTI DEL CONVEGNO “I Vertice Nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro”

Aggiornamento: 17 mar 2022

18 gennaio 2022 ore 10:00 Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Sala del Parlamentino Via David Lubin 2 - Roma

ATTI DEL CONVEGNO CNEL
.pdf
Download PDF • 6.10MB

Abstract:

In un primo incontro tra Governo e Parti Sociali si deciso di avviare un percorso importante sulla formazione per la prevenzione, coinvolgendo la Conferenza Stato Regione e le Regioni, ed è stato deciso di accelerare le assunzioni di 2.000 ispettori che devono verificare le condizioni sui posti di lavoro.

La necessità, più volte sollecitata, di lavorare in sinergia per costruire una strategia nazionale di contrasto agli incidenti sui luoghi di lavoro, alle malattie professionali e agli infortuni, questa lunga scia di sangue che porta ogni anno via quasi 1.600 persone.

Non è accettabile.

Ecco perché è necessario l’impegno di tutti per un forte intervento. Importante quindi la disponibilità a lavorare da subito sull’incrocio delle banche dati per mettere insieme sinergie, competenze, esperienze finalizzate alla gestione di questo fenomeno.

Nasce una banca dati nazionale che agevolerà il compito del governo e dell’ispettorato del lavoro, delle Regioni, di INAIL, delle Asl. Inoltre si rende necessario un impegno forte per concentrare risorse e investimenti sulla formazione e la prevenzione, per sostenere un’autentica cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sarà di fondamentale importanza il metodo sul quale proseguire.

C’è accordo a lavorare in questa direzione. Il tema va affrontato prima di ogni altro perché riguarda la vita e la sicurezza dei lavoratori e deve partire da una chiarezza di base cristallina su chi fa e che cosa può fare, tale chiarezza deve essere diffusa capillarmente tra coloro che sono deputati alle verifiche ed ai controlli, gli abusi devono essere fermati subito e i titolati ad operare è necessario che partecipino a favorire la corretta erogazione della formazione segnalando ogni anomalia. Il tavolo tecnico vuole essere un punto di analisi e di consulto prima, di confronto poi e di proposta dei “tecnici” esperti della Sicurezza sul Lavoro in sinergia con gli Organi di Vigilanza e controllo e con gli Organismi che operano in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro al fine di redigere dei documenti o “atti del Vertice” quale importante materiale consuntivo a disposizione del Governo e delle Commissioni di settore, offrendo spunti per soluzioni applicabili in campo pratico in grado anche di integrare il corretto utilizzo delle nuove tecnologie a supporto degli Organi preposti alla vigilanza, verifica ed al controllo per il reale svolgimento integrale e in qualità della formazione ai lavoratori e a tutte le altre figure previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i..


Alcuni temi delle relazioni:

- La revisione e il potenziamento del sistema della formazione dei dipendenti e degli imprenditori;

- La revisione e il potenziamento delle norme sanzionatorie da applicare a seguito delle ispezioni;

- La razionalizzazione dell’assetto delle competenze in materia di ispezione;

- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro direttive Europee e interventi di sostegno;

- La costituzione di una banca dati unica delle sanzioni applicate; - La banca dati degli infortuni;

- La Cultura della Sanzione... la cultura della premialità;

- Le Asseverazioni dei sistemi di gestione SGSL e la loro reale adozione;

- La corrispondenza della reale effettuazione della formazione e dell’implementazione dei sistemi;

- La Formazione a Distanza (FAD) Sincrona o A-Sincrona;

- L’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della supervisione e dei controlli della formazione in itinere;

- La Commissione di Certificazione quale possibile strumento diretto per la certificazione della reale attuazione dei sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro e dei rapporti di lavoro;




288 visualizzazioni0 commenti
bottom of page