Redazione O.NA.P.S
Riforma istituti tecnici-professionali: il 30% delle scuole potrà aderire alla sperimentazione.

ECCO PER PUNTI LE PRINCIPALI INNOVAZIONI PREVISTE:
- Si sta pianificando una riforma nella formazione tecnico-professionale.
- Il percorso scolastico sarà ridotto da 5 a 4 anni, seguito da 2 anni di specializzazione presso gli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
- La sperimentazione coinvolgerà fino al 30% delle scuole, con una distribuzione regionale.
- Il disegno di legge sarà discusso nel prossimo consiglio dei ministri.
- Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, mira a creare maggiori opportunità lavorative per i giovani e ad assicurare alle aziende professionisti competenti.
- Il numero di insegnanti rimarrà invariato, e saranno coinvolti esperti esterni per competenze specializzate.
- Sarà possibile aumentare le ore di Pcto, percorsi di scuola-lavoro e di apprendistato formativo.
- Il nuovo percorso 4+2 culminerà con il diploma di maturità, seguito da due anni di specializzazione presso gli ITS Academy.
- Si darà più importanza alle materie professionalizzanti e all'uso di esperti esterni.
- Introduzione del "campus" per percorsi d'istruzione personalizzati e flessibili attraverso una comunità di scuole, centri di formazione e ITS Academy.
- Previsti accordi di partenariato per la coprogettazione dell'offerta formativa.
- L'implementazione della riforma inizierà nel 2024-25.
Leggi l'ntero articolo:
https://www.orizzontescuola.it/riforma-istituti-tecnici-professionali-solo-il-30-delle-scuole-potra-aderirvi-in-arrivo-disegno-di-legge-attuazione-nel-2024-25/