Redazione O.NA.P.S
Verbale della Direzione Nazionale della Confederazione ES.A.AR.CO.
L'unanimità dei componenti alla proposta della Presidenza Onoraria all'On. Roberto Formigoni
Il giorno 16 del mese di maggio dell’anno 2022 alle ore 16,00, presso la sede regionale lombarda della Confederazione ES.A.AR.CO., sita in Cerro Maggiore (Milano), si è riunita la Direzione Nazionale della Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato e Commercio per trattare il seguente ordine del giorno:
• Proposta dei Presidenti Scalise e Bruziches di conferire all’onorevole Roberto Formigoni la Presidenza Onoraria della Confederazione ES.A.AR.CO.
Assume la Presidenza Daniele Gregorio Scalise che, dopo aver indicato come segretario verbalizzante il componente della direzione Mario Perri che accetta l’incarico, relaziona in merito alla sua proposta di nominare l’onorevole Roberto Formigoni quale Presidente Onorario della Confederazione ES.A.AR.CO.

In particolare il Presidente Scalise, a sostegno della sua proposta, rappresenta:
- Che, vista la precedente esperienza positiva della nomina dell’onorevole Renata Polverini, che ha portato ad un arricchimento culturale e politico dell’intera confederazione, è opportuno nominare l’onorevole Roberto Formigoni, già deputato e componente del governo nonché presidente della Regione Lombardia ed europarlamentare;
- Che l’Onorevole Formigoni da tempo è vicino alla Presidenza Nazionale, alla quale non ha mai fatto mancare suggerimenti e idee utilissime per allargare la presenza della Confederazione in tutta Italia ed in Lombardia in particolare;
- Che l’onorevole Formigoni ha dato la disponibilità ad impegnarsi per la crescita politica e sindacale della Confederazione;
- Che i punti salienti del curriculum politico dell’onorevole Formigoni sono i seguenti:
Dal 2013 al 2018 eletto Senatore e Presidente della Commissione agricoltura.
Nel 1995 eletto Presidente della Regione Lombardia, e poi rieletto nel 2000, 2005 e nel 2010, sempre con numero crescente di voti.
In Lombardia porta a termine numerose riforme innovative che saranno poi di esempio per altre Regioni: sanità, scuola pubblica e paritaria, famiglia, trasporti e infrastrutture, tra cui la costruzione di 10 nuovi ospedali, l'ammodernamento di altri 60, la realizzazione di 120 km di tratte autostradali.
L'esordio politico è nel 1984, è il 1° eletto alle elezioni europee nelle liste della DC con oltre 500.000 voti, superando i big del partito.
Al Parlamento europeo viene eletto Presidente della 1^ Commissione politica, poi diviene Vice Presidente del Parlamento.
Nel 1989 è rieletto parlamentare europeo, sempre 1° per numero di preferenze. Compie numerose missioni in zone del mondo delicate, come Paesi del blocco sovietico e dittature sudamericane. Nel frattempo viene eletto deputato del Parlamento italiano nel 1987, e poi rieletto nel 1992 e 1994.
Nel 1993 e 1994 è Sottosegretario all'Ambiente nel Governo Ciampi.
Nel 1975 fonda il Movimento Popolare di cui è Presidente nazionale dalla fondazione al 1989: il Movimento raggiungerà una potenza di aderenti di un milione di persone, realizzando numerose iniziative in campo sociale, culturale ed economico.
Dopo la relazione del presidente Scalise prendono la parola quasi tutti i componenti che unanimi si esprimono positivamente sulla proposta, ribadiscono la lungimiranza del Presidente Scalise nella scelta e invitano lo stesso a chiedere all’Onorevole Formigoni di impegnarsi anche per lo sviluppo dell’Attività della Società Uniarco S.r.l. e delle tre Scuole Superiori per Mediatori Linguistici di proprietà della stessa.
Non essendoci altre richieste di intervenire il presidente mette ai voti la proposta che viene approvata per acclamazione di tutti i presenti insieme con la raccomandazione al Presidente della Società Uniarco S.r.l. di chiedere all’onorevole Formigoni di assumere anche incarichi operativi per lo sviluppo delle tre SSML.
Alle ore 19,15 il presidente Scalise, non avendo altri argomenti da trattare, dichiara sciolta la seduta.