top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreRedazione O.NA.P.S

VERTICE NAZIONALE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2022

VILLA LUBIN - ROMA MARTEDI' 18 GENNAIO 2022 ORE 10:00 - 14:00 SALA DEL PARLAMENTINO DEL CNEL

Da sempre le nostre Organizzazioni sono state attente ad operare nel rispetto della norma, cercando la corretta interpretazione da trasmettere a tutte le Agenzie Formative e a tutti i professionisti convenzionati cosi' come a tutti i direttori di sede e di sportello distribuiti su tutto il territorio nazionale.

CIU, CEPA-A, FENAPI da sempre considerati un "faro" da seguire e in molti casi le organizzazioni che per prima hanno affrontato, su tutti i tavoli, problematiche di ogni sorta, spesso facendo da Organismi precursori che molti hanno cercato di imitare... in alcuni casi anche copiando direttamente in maniera a dir poco spudorata.


Non abbiamo mai guardato a quello che fanno gli altri, ma abbiamo cercato di guardare bene cosa intendesse il legislatore prima e il sistema di verifica e controllo degli organi ispettivi poi, cercando attraverso un dialogo costruttivo di evitare di divenire un ostacolo, anzi cercando di far divenire l'EFEI come un "marchio di garanzia" garanzia di qualità nell'erogazione della formazione, nel rispetto delle articolazioni didattiche, nel rispetto delle metodologie di erogazione.


I nostri organismi nel tempo sono cresciuti molto e tanti sono quelli che tutt'oggi si avvicinano a noi e quando comprendono meglio il nostro modo di operare cercano di divenire nostri partner.


Per questo motivo, già a partire dallo scorso anno, abbiamo deciso di non partecipare ad eventi, manifestazioni e fiere dove l'intento è quello di pubblicizzarsi e fare proselitismo, l'espansione incontrollata genera solamente una confusione totale nel territorio con la conseguente perdita di quella credibilità presso gli organismi di verifica e controllo che fino ad oggi è stata garanzia fondamentale per poter operare in tutta tranquillità da parte di tutti i professionisti e le agenzie formative convenzionate con noi.


I nostri investimenti non sono più veicolati nel prendere uno stand presso questa o quella fiera sulla sicurezza sul lavoro, eventi che nel tempo si sono visti ridurre ai minimi termini, nelle ultime partecipazioni abbiamo rilevato che gli unici avventori giunti in massa nelle ultime edizioni sono stati degli studenti completamente disinteressati all'argomento veicolati all'interno della fiera per far vedere un minimo di afflusso ai partecipanti.


Oramai tali manifestazioni non trovano più spazio nell'interesse dei veri protagonisti di questo settore che migrano altrove su tavoli tecnici più importanti ed utili a tutto l'indotto di questo comparto.


Ed è con il massimo impegno ed entusiasmo abbiamo deciso di dirottare i nostri investimenti nell'organizzazione di importanti tavoli tecnici, il primo dei quali dal titolo "Vertice Nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro" si terrà a Roma presso Villa Lubin, sede del CNEL il 18 gennaio 2022 nel Parlamentino del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) dalle ore 10:00 alle ore 14:00.


L'incontro sarà introdotto dal "padrone di casa" l'On. Tiziano TREU attuale Presidente del CNEL e sarà Presieduto dalla Dott.ssa Gabriella ANCORA Presidente della CIU - Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali ex UNIONQUADRI.


Il moderatore dell'Evento è il membro del direttivo Nazionale CONFSAL David Conti, anche membro della Commissione Asseverazioni SGSL dell'UNI - Ente di Normazione Italiano.


Il Relatore sarà il Procuratore Generale Dott. Raffaele GUARINIELLO e sono invitati ad intervenire e discutere sul tema il Gen. di Brigata Gerardo Iorio - Comandante del "Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro", il Generale di Divisione Paolo Carra Comandante Carabinieri per la tutela della Salute (NAS), il Ten. Col. Stefano DI PAOLO - RSPP Scuola dei Marescialli dei Carabinieri di Firenze, il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di lavoro (Spresal) dell'Asl, l'INAIL, la Commissione Lavoro Camera dei Deputati, il Segretario Generale della CONFSAL Dott. Angelo Raffaele Margiotta e gli Organismi Paritetici Nazionali Maggiormente Rappresentativi Comparativamente, riconosciuti tali dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ne hanno dato parere positivo all'INPS per la sottoscrizione della convenzione per l'attribuzione dei codici del sistema UNIEMENS.


Interverranno inoltre, Concetto PARISI - Presidente di FONDO CONOSCENZA, il Dott. Nicola BELLOMO - Direttore Nazionale Commissione di Certificazione Unitaria, la Dott.ssa Patrizia Doriana BARZELLOTTI - Fenals Sanità.


Il Vertice vuole essere il Tavolo Tecnico per l'istituzione di un punto di analisi e di consulto prima, di confronto poi e di proposta dei "tecnici" esperti della Sicurezza sul Lavoro e degli Organismi che operano in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro quale importante spunto per il Governo e le Commissioni di settore, anche sul corretto utilizzo delle nuove tecnologie.


Alcuni temi all'Ordine del Giorno:

- La revisione e il potenziamento del sistema della formazione dei dipendenti e degli imprenditori;

- La revisione e il potenziamento delle norme sanzionatorie da applicare a seguito delle ispezioni;

- La razionalizzazione dell'assetto delle competenze in materia di ispezione;

- La costituzione di una banca dati unica delle sanzioni applicate;

- La banca dati degli infortuni;

- La Cultura della Sanzione... la cultura della premialità!;

- Le Asseverazioni dei sistemi di gestione SGSL e la loro reale adozione;

- La corrispondenza della reale effettuazione della formazione e dell'implementazione dei sistemi;

- La Formazione a Distanza (FAD) Sincrona o A-Sincrona;

- L'utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della supervisione e dei controlli della formazione in itinere;

- La Commissione di Certificazione quale possibile strumento diretto per la certificazione della reale attuazione dei sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro e dei rapporti di lavoro

2.290 visualizzazioni0 commenti
bottom of page